WIM Bern – Piattaforma per la musica improvvisata dal 1982
- Carovana091

- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min

La Werkstatt für Improvisierte Musik Bern (WIM Bern) è attiva dal 1982 e da allora si è affermata come un punto di riferimento nella scena musicale svizzera. Offre uno spazio continuo per la creazione musicale contemporanea e improvvisata ed è un luogo centrale di incontro per musicisti che desiderano esplorare suoni sperimentali e sviluppare nuove forme di interazione musicale.
WIM Bern organizza ogni anno circa 20 concerti e, ogni due anni, un festival con un focus tematico. Il palco si apre sia ad artisti locali sia internazionali, favorendo l’incontro tra musicisti e pubblico. Laboratori aperti mensili e masterclass annuali con rappresentanti rinomati della scena dell’improvvisazione libera promuovono scambio, formazione e sperimentazione artistica.
Oltre al lavoro artistico, WIM Bern è fortemente impegnata nell’educazione e nell’integrazione sociale. Attraverso workshop, progetti di mediazione e formati partecipativi, vengono aperti accessi musicali, promosso il dialogo culturale e creati spazi di esperienza condivisa. In questo modo la musica improvvisata rimane vicina alla società, e l’ascolto, l’empatia e l’esperienza collettiva vengono vissuti attivamente.
Carovana091 è molto felice di collaborare con WIM Bern nell’ambito di We See You. In questo progetto i musicisti reagiscono agli eventi attuali a Gaza, creando risposte musicali che rendono tangibile la solidarietà.
A Berna il pubblico potrà assistere a un line-up di alto livello: Rebecca Minten (clarinetto basso), Luz Gonzales (elettronica), Christian Kobi (sassofono), Thomas Canna (percussioni), Thomas Rohrer (corvo, sassofono, oggetti), Biliana Voutchkova (violino, voce), Natalie Peters (voce), Sabine Vogel (flauto), Klaus Filip (elettronica) e Sebastian Rotzler (contrabbasso).
La rinomata violinista Biliana Voutchkova cura il concerto a Berna, creando spazi sonori intimi in cui ogni gesto reagisce al tema Gaza.
Il progetto dimostra chiaramente che anche l’arte di nicchia è connessa alla società e crea uno spazio prezioso in cui ascolto ed empatia rimangono vivi.
È per noi un onore presentare WIM Bern sulla nostra piattaforma e rendere nota la loro attività continua.




Commenti