Luca Sisera – Potente. Chiaro. Personale.
- Carovana091

- 1 giorno fa
- Tempo di lettura: 2 min
Contrabbassista, compositore, curatore – un suono con sostanza e anima.

Nato nel 1975 a Coira (Chur), in Svizzera, Luca Sisera ha completato un doppio corso di laurea in Jazz Performance e Pedagogia Musicale presso la Hochschule Luzern. Negli ultimi vent’anni si è affermato come un bassista molto richiesto nella scena jazz e dell’improvvisazione musicale.
Sisera è molto più di un semplice esecutore: è un creatore di spazi sonori e di incontri. La sua musica si muove con disinvoltura tra composizione e improvvisazione, jazz acustico e forme interdisciplinari. Con il suo quintetto “ROOFER” ha dato vita a una band riconosciuta a livello internazionale, che esplora i confini stilistici e si esibisce su importanti palchi in Europa e nel mondo.
Oltre a essere un musicista appassionato, Luca Sisera è soprattutto una persona di valori profondi. Il suo lavoro è guidato da equità, pari opportunità, responsabilità e collaborazione sostenibile—principi che vive concretamente. Nonostante la sua coerenza, Luca è un carattere estremamente accessibile e caloroso, la cui presenza arricchisce ogni incontro musicale e umano. Come fondatore e curatore del festival “Jazz Linard”, co-creatore di “JazzChur”, membro della commissione culturale del Cantone di Lucerna e co-direttore artistico dell’etichetta jazz svizzera Unit Records, dimostra che eccellenza artistica e impegno sociale possono andare di pari passo.
I suoi progetti sono sinonimo di continuità—non ripetizione, ma una spinta interiore costante. Ogni nuova opera si basa sulle esperienze precedenti, apre nuovi spazi e si concentra sull’essenziale: l’espressione del suono come elemento che connette persone e idee. Il suo lavoro orchestrale “CLAZZ” (2022/23), che fonde mondi jazz e classici, testimonia la sua ampiezza stilistica e le sue radici profonde.
Sul palco, Luca Sisera dà il 100%. Il suo approccio è intelligente e chiaro, la sua presenza calma ma potente. Pur essendo capace di tutte le sfumature tecniche e stilistiche, il suo tono di fondo resta: aperto, genuino e coerente.
Non raggiunge il pubblico, i musicisti e la scena solo attraverso il suono, ma con una risonanza autentica. I suoi progetti sono ben radicati nel presente e nella realtà. Contribuisce ad aprire porte, motivare e ispirare.
Con Luca Sisera, Carovana 091 ha trovato il partner ideale per sostenere il grande ensemble Sous-sols & Friends nel lavoro sulla partitura di Sound the Alarm. Con la sua competenza e sensibilità, porta in scena a Locarno un’interpretazione potente e coinvolgente del progetto, capace di scuotere e commuovere profondamente.



Commenti