Dorme una canzone in ogni cosa
Progetto per “Giardini in Arte” Monte Verità Ascona, 6-7 maggio 2023
L'associazione culturale Carovana091 è stata invitata dalla Fondazione Monte Verità per proporre un progetto creativo in occasione di “Giardini in Arte”, un evento che si svolge già da alcuni anni nel parco del Monte Verità

Dorme una canzone in ogni cosa
se ne sta lì, e non smette di sognare
e il mondo inizia a cantare
quando si ascolta qui sul posto.
La famosa quartina di Joseph von Eichendorff recita nell'originale:
“Dorme una canzone in tutte le cose,
che sognano e continuano a sognare,
se la parola magica riuscirai a trovare
dalle cose uscirà la musica armoniosa”
È un’affermazione del potere della parola poetica, che non solo evoca la poesia del mondo, ma la risveglia anche nelle persone. Per “Giardini in Arte” riformuliamo questo aforisma. Il mondo inizia a cantare quando lo si ascolta con attenzione. Un’idea che è stata formulata in modo molto preciso da John Cage e che ci conduce ancora più in profondità, dietro il gesto del poeta o del musicista, in una percezione creativa e intensa del mondo. Gli artisti hanno la capacità di espandere l’attenzione e di porsi in uno stato di esperienza particolarmente intenso che conduce completamente nel momento presente e fa passare in secondo piano la visione quotidiana del mondo. Questo processo permette di sperimentare nuove connessioni e armonie. Questo stato però, componente principale del processo creativo, è accessibile a tutti.


L’associazione culturale Carovana091 propone per “Giardini in Arte” un progetto che sviluppa situazioni in cui il pubblico è deliberatamente invitato ad ascoltare, percepire e meravigliarsi. La musica improvvisata e la performance sono forme d’arte di natura effimera. Sorgono direttamente sul posto, aprono questo stato dell’essere, una nuova esperienza dell’ambiente, scompaiono di nuovo e non lasciano altro che una traccia, un’esperienza. Questa esperienza ci rende consapevoli dell’incessante interazione tra uomo e natura. Una canzone dorme in tutte le cose. L’esperienza poetica risveglia questa musica, questa musica a sua volta risveglia il desiderio umano e la consapevolezza di un’armonia che è insita in ogni cosa. L’anima è ravvivata, più attenta, più sensibile. Si crea un discorso culturale attivo.
La storia del Monte Verità è segnata da persone che hanno cercato di arricchire una comprensione puramente analitica del mondo con un’esperienza olistica. Si è cercato il potere della ricettività e di un’energia ricettiva per trovare una nuova connessione con una forma naturale dell’essere. L’orecchio stesso, nella sua forma di conchiglia, è un organo ricettivo. Non emette, ma riceve. L’orecchio non può essere chiuso come l’occhio. È sempre aperto. Tuttavia, aprire consapevolmente le orecchie in un atto attivo diventa un’attività creativa che ci connette intensamente e a più livelli con l’ambiente. Ciò richiede tempo e calma (“die Muse”). Due componenti che non possono essere dati per scontati in un mondo funzionale ed economicamente produttivo. Sul Monte Verità si è cercato di capire come l’individuo possa uscire dalla lotta per la sopravvivenza e rientrare in una sensazione di armonia. In questo senso, il progetto “Giardini in Arte - Dorme una canzone in tutte le cose” permette di vivere il parco del Monte Verità e la sua natura in un evento culturale che mira a creare un ampio arco sociale estetico e olistico e si rivolge a tutte le fasce d’età.

Monte Verità - luogo della “musa”
news

7/2/23
Un primo approccio
Eine erste Annäherung
Incontro con gli artisti Jacek Chmiel, Rita Cotti Ambrosis, Paride Guerra, Yara Li Mennel, Natalie Peters, Anna Rigamonti e Hans Peter Wespi per condividere le prime idee sul tema “Dorme una canzone in ogni cosa”.
Giochi sonori stravaganti, musica che merge dal silenzio – apparizioni poetiche e surrealiste – la canzone della terra –
essere aperti lavorando sulla presenza… dove ci porterà questo viaggio?
Arbeitstreffen der Künstler Jacek Chmiel, Rita Cotti Ambrosis, Paride Guerra, Yara Li Mennel, Natalie Peters, Anna Rigamonti und Hans Peter Wespi. Erste Ideen zum Thema: “Schläft ein Lied in allen Dingen” werden ausgetauscht.
Extravagante Klangspielereien – Musik, die aus der Stille geboren wird – poetische, surreale Erscheinungen – das Lied der Erde – Offen sein, durch die Präsenz arbeiten… wohin wird uns diese Reise führen?

10/1/23
Sopralluogo al Monte Verità: prime idee
Geländebegehung auf dem Monte Verità: Erste Ideen
Primo sopralluogo al Monte Verità. Il team organizzativo si incontra per prendere conoscenza dei luoghi del Parco del Monte Verità. Primo brainstorming di idee – il Parco ci offre moltissime possibilità creative che sono da valutare con il resto dei partecipanti.
Eine erste Geländebegehung auf dem Monte Verità. Das Organisationskomitee trifft sich, und nimmt den Monte Verità mit all seinen wundersamen Orten ins Auge. Erstes Brainstorming und viele Ideen – Der Park bietet unzählige kreative Möglichkeiten,
die mit allen Beteiligten erörtern werden wollen.