CAT MARIA MALOU TRIO
dom 16 nov
|Spazio Elle
Il trio crea un suono vivace che evoca immagini surreali, accessibili solo attraversando spazi della coscienza. Il tutto ricorda danze energiche e narrative, che oscillano tra il comico, l’assurdo e il drammatico.


Orario & Sede
16 nov 2025, 17:30
Spazio Elle, Piazza G. Pedrazzini 12, 6600 Locarno, Svizzera
Info sull'evento
Marie-Louise Schneider: voce, violino
Maria Luisa Pizzighella: percussioni
Catalina Gutiérrez: clarinetto basso
Marie-Louise Schneider (*1993) è un’artista vocale, improvvisatrice, musicista e danzatrice. Lavora come libera professionista con i suoi progetti musicali e teatrali, esibendosi principalmente in Svizzera e a Berlino. In varie residenze artistiche (recentemente Lakestudios Berlino 2024) e a Basilea, crea lavori solistici o collettivi attraverso processi articolati. I suoi progetti sono stati sostenuti dal Fachausschuss Musik, dalla Fondation Suisa, dal Kulturraum Schaffhausen e da altre fondazioni private.Nel suo approfondito lavoro su ciò che ancora non si può afferrare, cerca di creare connessioni sensoriali attraverso i suoi media preferiti: suono, movimento, spazio e linguaggio. È iniziatrice e parte del collettivo Tabula Rasa (performance multimediale, performance musicale), della formazione BRauchpoesie (improvvisazione, poesia), del duo con Catalina Gutiérrez (improvvisazione e poesia), del duo Schiller/Schneider con Lamento (teatro musicale contemporaneo), del duo Seidenkord (musica popolare vocale), e si esibisce anche da sola con le sue creazioni: dichter innen raum 2024 (voce, danza, violino, testo, scenografia), Luftbrotmehl 2023 (voce, danza), Malou durch den Wind 2022 (voce, poesie, violino), tra gli altri.Ha vinto il Premio Contempo 2021 per un concerto da leggere, pubblicato durante la pandemia sul giornale Arbeiterzeitung Schaffhausen. Nello stesso anno ha ricevuto la borsa semestrale del Cantone di Sciaffusa per approfondire il suo lavoro artistico a Berlino. Marie-Louise Schneider ha studiato canto classico al Conservatorio di Winterthur (2 anni), musica e movimento/ritmica all’Università delle Arti di Berna (BA of Arts) e improvvisazione (con focus su voce, voce in combinazione con movimento e violino) all’Accademia di Musica di Basilea (MA of Arts).
https://www.marie-louise-schneider.ch
Maria Luisa Pizzighella è una musicista versatile, con un Master of Arts in Specialised Music Performance – Free Improvisation (FHNW Basilea, 2022). In precedenza ha conseguito una laurea in percussioni classiche e un master in pedagogia a Novara, Italia.
Lavora in contesti interdisciplinari e multidisciplinari, ad esempio con la danzatrice e coreografa Julia Klockow in tell.me.sth.new! presso l’E-Werk di Friburgo, e ha partecipato con l’opera di Dakota Wayne Welcome to the radio alla trasmissione Classical and Jazz Talents di SRF 2 Kultur. La sua composizione Deliver us from Evil è stata eseguita al Museo delle Culture di Basilea.
Ha suonato in festival come Zeiträume a Basilea, Fuorisalone a Milano e in vari progetti internazionali, tra cui collaborazioni con Katie Duck e Enrico Ascoli. Ha pubblicato diversi album, tra cui Oblò con Phase Duo nel 2023. Come percussionista classica, si è esibita con l’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano, la Camerata Ducale e ha vinto diversi premi come miglior solista, sia per repertorio orchestrale che solistico.
https://marylpizz.bandcamp.com/track/deliver-us-from-evil
Catalina Gutiérrez (*1984) è nata a Temuco, nel sud del Cile, e ha iniziato la sua formazione musicale all’età di 9 anni con il pianoforte. A 17 anni è entrata al Conservatorio dell’Universidad Católica de Chile (Santiago), ma dopo tre anni ha deciso di ricominciare, dedicandosi al clarinetto.
Ha conseguito la laurea nel 2012 presso la stessa istituzione e si è poi trasferita a Strasburgo per proseguire gli studi. La sua carriera musicale ha preso una nuova direzione quando ha lasciato gli studi classici per entrare nel dipartimento di jazz e musica improvvisata del Conservatorio di Strasburgo.
Da allora si dedica alla musica improvvisata, collaborando con musicisti come Diego Manuschevich, Diego Aguirre, Kazue Ogasawara, Evan Vercoutre, Janis Fedotovs, Javier Frausto e Jad El Khechen, tra gli altri. Nel 2021 ha completato gli studi presso la Musik-Akademie di Basilea nel programma di musica improvvisata.
Foto di: Arsène OTT
